Nel centro dell’inferno
Dopo aver trascorso a Salandra i primi 11 anni della sua vita, Nicola Castellano viene mandato a studiare in Collegio a Frascati ove rimane per 8 anni. Nel 1941, mentre frequenta il corso di Laurea in Medicina, viene chiamato alle armi e inviato sul fronte russo in Ucraina. Dopo 3 anni di guerra Nicola torna a casa. Riprende gli studi e a Pisa consegue la Laurea in Medicina. Sposatosi con una ragazza toscana, esercita la professione di medico nell’ospedale psichiatrico di Lucca. Al ritorno dalla guerra scrive un diario che, pubblicato a Firenze, nel 1967, con il titolo di Inferno, andata e ritorno, in breve tempo diventa introvabile. Solo le fotocopie, casualmente ritrovate nell’archivio comunale di Salandra, permettono al curatore del volume di leggerne il testo e di procedere alla sua ri-pubblicazione con il medesimo titolo. Il diario è la testimonianza diretta di chi ha vissuto sulla propria pelle le sofferenze che la guerra porta con sé. I luoghi che quotidianamente sentiamo per televisione dagli inviati in Ucraina sono gli stessi raccontati nel diario (Leopoli, Donetsk, Oblast…).
- Pubblicato il News
Joseph Stella, da Muro Lucano a New York
Giuseppe Stella, figlio di un notaio di Muro Lucano (PZ), nel 1897, parte per New York dove si iscrive, su pressione del fratello Antonio, prima a Medicina e poi, un anno dopo, a Farmacia. Ben presto però, Giuseppe abbandona questi studi per seguire la sua vocazione artistica. Comincia così la sua avventura artistica nella pittura americana dove viene conosciuto col nome di Joseph. Dopo aver vissuto 13 anni a New York, l’artista, comincia a manifestare la sua insofferenza verso l’America e a pensare con nostalgia al suo paese natale. E così che nel gennaio del 1909 ritorna a Muro Lucano, ritrovando il suo piccolo mondo così come l’aveva lasciato. Questo andirivieni, che lo porterà a vivere in Europa circa 15 anni, ci permette di affermare che Stella “sospeso tra due mondi, non è mai riuscito a superare il dualismo della civiltà moderna diviso tra esaltazione della società tecnologica e nostalgica evocazione della società arcaica del suo paese natale”.
- Pubblicato il News
I Tranchitella di Marsicovetere, notizie biografiche e storiche
- Pubblicato il News
Glicine
In Antonella si avverte l’anelito di chi conosce l’animo umano, di chi sa guardarsi dentro, di chi, dopo aver infranto le corazze che aveva indossato, si mette a nudo fino a toccare le proprie fragilità. In “Ieri e oggi” dice: “… ero gagliarda ricca di meraviglia ad un passo dal sole: oggi sono carne e sangue”. […] Ritroviamo in questa silloge i temi classici delle precedenti raccolte (ben cinque) qui espresse con una diversa consapevolezza e sensibilità. Gli affetti puri sono lì – la madre, il compagno di vita, i figli, i nipoti, i suoi amati gatti – ma Antonella è ancora una volta lucidamente consapevole della mutevolezza dei sentimenti che lei stessa ha trasformato attribuendogli un valore e una sostanza nuova.
- Pubblicato il News
Versi scelti
Versi scelti è il titolo di quest’ultima fatica letteraria di Carmen Lucia. La parola versi richiama la precisa e voluta aderenza a determinate forme metriche, frutto della convinzione dell’autrice che il rispetto della metrica rifletta una comunanza di spirito fra poeta e società del suo tempo. Le poesie che compongono Versi scelti sono frutto di una selezione operata dalla poetessa stessa che ha ripreso e rivisto poesie già pubblicate integrandole con nuovi componimenti per raccontare di sé e del proprio vissuto, ma anche per trascendere l’esperienza personale e giungere a toccare l’universale.
- Pubblicato il News
Riflessioni sull’uomo moderno
Gli indicatori utilizzati dall’autore nel suo Riflessioni sull’uomo moderno offrono una visione sintetica ed esaustiva del cattivo comportamento umano nella società odierna. Le tematiche trattate mostrano, in maniera cruda, tutte le contraddizioni del nostro vivere quotidiano.
Il continuo richiamo alla ‘natura’ dell’uomo, oscura e incomprensibile, evidenzia le contraddizioni dei comportamenti umani e la necessità di una riflessione che porti l’uomo a conoscere maggiormente il proprio intimo per potere mettere in atto comportamenti più ‘umani’ e più ‘sociali’. L’aspra critica al diffuso malessere della società vuole essere, pertanto, un invito alle persone a non farsi trascinare nel circolo vizioso di comportamenti ispirati dalla considerazione che “così fan tutti”.
- Pubblicato il News
La Dea Mefite di Rossano di Vaglio
In contrada Rossano di Vaglio Basilicata, verso la metà del IV sec. a.C., gli Osco-Lucani costruirono un santuario dedicato alla Dea Mefite. Nel corso degli scavi sono state trovate, complessivamente, 59 iscrizioni in lingua osca studiate dal ricercatore francese Michel Lejeune. Dai ritrovamenti emerge che il culto per Mefite, dea tipicamente osca, si innestava su quello della Dea Madre celebrata nei menhir, nei recinti sacri (cromlech), sui sedili/altari di pietra secondo un culto diffuso da millenni nelle valli lucane.
- Pubblicato il News
Domenico Asselta, l’amico grosso di Laurenzana
Domenico Asselta, appartenente a ricca famiglia gentilizia, nasce a Laurenzana il 27 luglio 1817. Iscritto, fin dal 1843 alla Carboneria, nel 1848, assume posizioni tanto radicali da essere deferito, nel 1849, all’Autorità Giudiziaria e quindi confinato. Nel 1859 promuove, in Laurenzana, la costituzione di un Comitato Insurrezionale. Nel 1860 fa parte del Comitato Centrale costituito in Corleto Perticara assumendo il grado di colonnello delle forze insurrezionali lucane. Il 18 agosto 1860, a Potenza, è ferito dai gendarmi del capitano Salvatore castagna. Nel 1861, ad Accettura e a S. Mauro Forte, si scontra con la banda Borjes. Nel 1866, eletto Deputato al Parlamento Nazionale, milita nella sinistra. Muore in Laurenzana l’8 maggio 1873. Il volume oltre che una puntuale ricostruzione dell’attività politica e amministrativa dell’Asselta contiene anche la trascrizione di inediti documenti d’archivi che offrono una finestra di osservazione sulla Laurenzana di metà Ottocento, teatro, all’epoca degli avvenimenti che vedono proprio in Domenico Asselta il principale protagonista.
- Pubblicato il News
La civiltà contadina nel XX secolo
L’uso del dialetto, nel volume, è l’espressione più diretta e rappresentativa della civiltà contadina ormai quasi scomparsa. I termini dialettali, infatti, sono collegati con l’agricoltura fin dalla sua nascita. L’introduzione delle macchine industriali nel XX secolo ha cancellato pratiche che, pur con miglioramenti tecnici, si erano ripetute quasi intatte per diversi millenni La mietitrebbia degli ultimi decenni, la trebbiatura con la motrice-trattore e l’imballatrice hanno cancellato tutti i riti della civiltà contadina legata al mondo del grano. Analoghe trasformazioni sono avvenute in tutti i cicli produttivi legati al mondo primario (produzione dell’olio, del vino…) e nell’allevamento del bestiame. Per l’autore, che ha vissuto in quel mondo, la civiltà contadina può essere modernizzata ma non deve scomparire perché appartiene alla profondità del nostro DNA.
- Pubblicato il News
Ovidio, il cantore dei teneri amori
L’Ovidio raccontato in questo libro è il poeta di Sulmona, il cittadino romano, colpito da Augusto con un decreto di espulsione (relegatio) e confinato sul Mar Nero, a Tomi (l’odierna Costanza) per un Carmen e un error. L’esule è colto negli ultimi mesi della sua permanenza in terra getica, nello scorcio finale dell’ottavo anno di esilio (8-17 d.C.). Il poeta, l’uomo, dunque, sradicato dal suolo italico, sradicato dalla Roma in cui aveva dominato per l’arte poetica e la grande capacità di interagire in consuetudine di vita gaudente, spensierata, sotto l’egida di Afrodite e del figlio Cupido. È un esule che, memore della giovinezza vissuta fra gli affetti, lo sfarzo della città eterna, il sodalizio con artisti del cenacolo di Messalla Corvino e poi di Mecenate, vive la solitudine e il vuoto dell’esiliato e rimpiange il passato. Racconta di sé a quanti gli fanno corona: a Boèn, lo scita che da otto anni l’ospita nella sua casetta insieme alla figlia adolescente, Astra, che si è nutrita nel tempo della saggezza e dei sentimenti dell’esule; a Voreno, il centurione preposto a sorvegliarne la condizione di prigioniero, a Valeria, figlia del centurione, che con Astra ha appreso da Ovidio quanto è necessario per capire e affrontare la difficile arte di vivere; a Volumnia, moglie di Voreno, bella nella sua eleganza, a Marco Fulvio, il milite incline alla poesia, innamorato della fanciulla dagli occhi neri.
- Pubblicato il News