
Lettera a Livio è la descrizione quasi filmica di uno dei tanti laboratori di lettura che il Prof. Livio Sossi, docente di Letteratura per l’infanzia dell’Università di Udine, svolge da oltre trent’anni presso le scuole e le biblioteche di tut [...]

Autore del libro è Walter De Stradis, giornalista professionista, direttore responsabile di “Controsenso Basilicata”. Il racconto si ispira alla vicenda di Giovanni De Blasiis, appassionato uomo di teatro, che negli anni Ottanta del ventesimo [...]

Calabrese Luigi Filippo è l’autore di 7 dattiloscritti, risalenti al periodo 1932-1938 e ritrovati per caso dopo circa 80 anni. Il misterioso autore dichiara di essere medico, di avere origini siciliane, di essere giornalista, di essere stato [...]

Michele Parrella (1929-1996), di Laurenzana, fu il rapsodo che cantò la storia al suono del cupo cupo, strumento che, come è noto, appartenente alla musica popolare, col suo “fondo” suono, esprime l’anima più vera della civiltà contadina e luc [...]