Categorie Principali
Tutti i prodotti

Una ricerca didattica per le vie del centro storico è l'occasione per i ragazzi di una classe quinta per scoprire cosa avvenne in un palazzo nobiliare durante il bombardamento di Potenza avvenuto nei giorni 8-9 settembre 1943. In quel giorno, [...]

La ricerca ricostruisce le vicende delle comunità “raccolte” intorno ai 23 plessi scolastici che, storicamente, si sono insediati nella diffusa realtà delle frazioni di Avigliano: 23 luoghi di “eccellenza” che, nei cento anni esaminati, hanno [...]

Lettera a Livio è la descrizione quasi filmica di uno dei tanti laboratori di lettura che il Prof. Livio Sossi, docente di Letteratura per l’infanzia dell’Università di Udine, svolge da oltre trent’anni presso le scuole e le biblioteche di tut [...]

La pubblicazione è composta da un fascicolo e da una cartella con tasca interna. Il fascicolo contiene un breve profilo storici di 24 comuni della Basilicata. La cartella contiene 24 stampe a colori su cartoncino formato A/4 di 24 costumi popo [...]

Il fumetto riporta le vicende storiche del moto carbonaro che coinvolse Calvello, piccolo paese della Basilicata nel 1822. Di Calvello era, infatti, Carlo Mazziotta designato a guidare la rivolta antiborbonica in Basilicata. Un reparto di 1000 [...]

L’opera descrive le 21 chiese tuttora esistenti a Calvello su 28 luoghi di culto costruiti nel corso della storia del paese. Le chiese custodiscono una straordinaria raccolta di opere d’arte che vanno dalla fine del XI secolo ai nostri giorni. [...]

Autore del libro è Walter De Stradis, giornalista professionista, direttore responsabile di “Controsenso Basilicata”. Il racconto si ispira alla vicenda di Giovanni De Blasiis, appassionato uomo di teatro, che negli anni Ottanta del ventesimo [...]

Calabrese Luigi Filippo è l’autore di 7 dattiloscritti, risalenti al periodo 1932-1938 e ritrovati per caso dopo circa 80 anni. Il misterioso autore dichiara di essere medico, di avere origini siciliane, di essere giornalista, di essere stato [...]

Michele Parrella (1929-1996), di Laurenzana, fu il rapsodo che cantò la storia al suono del cupo cupo, strumento che, come è noto, appartenente alla musica popolare, col suo “fondo” suono, esprime l’anima più vera della civiltà contadina e luc [...]

La vita non prevede un cammino agevole. Essa, al contrario, è un “percorrere sentieri pietrosi”. A segnare la meta ideale verso cui tendere, è il sole, Per fortuna, non si è soli. Di qui l’importanza dell’amore, grazie al quale si crea un rete [...]